 |
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
Un comprensorio "internazionale" |
 |
 |
|
 |
Da sempre punto di riferimento per gli amanti dello sci nei grandi spazi, La Thuile, grazie al collegamento internazionale -sci ai piedi- "Espace San Bernardo" con la stazione francese di La Rosière, è in grado di offrire con un unico skipass 150 km di piste servite da 35 impianti con una portata oraria complessiva di 45.000 persone l'ora.
Dai 1450 metri di La Thuile si sale fino agli oltre 2600 metri del Belvedere e poi nuovamente a valle grazie alle 74 piste sempre perfettamente preparate, immerse in uno dei paesaggi più belli dell'intero arco alpino, con il leggendario Monte Bianco ed il maestoso Rutor sempre presenti.
Nel vasto comprensorio sciistico di La Thuile sono dislocati dieci rifugi sulle piste, dove si possono gustare dai prelibati panini con salumi e formaggi locali a veri e propri pasti a base di piatti tipici che di "norma" si concludono con il génépy ed il tipico caffè alla valdostana.
La Thuile presta molto attenzione ai bambini: un parco giochi in compagnia della mascotte Thuilly, un mini club e due tapis roulant gratuiti sono a disposizione per giocare e per imparare a sciare... e per i più grandicelli c'è anche un divertente snow tubing da quest'anno riposizionato in un'area più ampia e soleggiata.
Per gli amanti del fondo, La Thuile offre, oltre ad un campo scuola, quattro anelli (3 - 5 - 7,5 - 10 chilometri) in grado di soddisfare tutte le esigenze.
|
 |
 |
Cinque mesi di sci garantito |
 |
 |
|
 |
Da fine novembre a fine aprile La Thuile offre un'ampia scelta di piste per ogni difficoltà, dalle numerose e ampie piste "blu" per i più piccoli e per i principianti, alle divertenti e varie "rosse" per coloro che intendono lo sci come uno svago, per finire alle impegnative "nere", con pendenze fino al 78%, per gli sciatori più esperti ed intraprendenti.
Grazie al particolare microclima e alle abbondanti precipitazioni le piste sono sempre perfettamente innevate.
Se tutto questo non dovesse bastare ci sono 300 cannoni, per la produzione di neve programmata, pronti ad entrare in funzione.
|
 |
 |
Eliski |
 |
 |
|
 |
Si sale con l'elicottero in vetta al Rutor ( 3.486 m.) o al Miravidi ( 3.051 m.) e si scende nella neve fresca con le guide alpine attraverso uno scenario davvero unico.
è questa l'esperienza dell'heliski, operativo dal 1° gennaio a fine maggio.
Dal Rutor la discesa su ghiacciaio raggiunge il villaggio del Miroir (1220 m.) in Francia, dove si sosta in un tipico ristorante savoiardo e si rientra con gli impianti di risalita francesi al Piccolo San Bernardo e a La Thuile.
Dal Miravidi, invece, si scende fino al Piccolo San Bernardo e si pranza in un ristorante tipico prima di rientrare a La Thuile con le piste.
Questa escursione è abbinata alla discesa del Mont Ouille e la partenza con l'elicottero è dal Piccolo San Bernardo, raggiungibile con gli impianti.
Altre attività da provare sono l'arrampicata indoor, la salita delle cascate di ghiaccio e le passeggiate notturne con le racchette da neve.
Il costo dell'eliski è di 150 Euro a persona.
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
|
|
 |
 |