L'autoanalisi della propria organizzazione è finalizzata al miglioramento continuo: consente sia di rilevare i punti di forza, da esaltare e valorizzare, sia di porre l'attenzione ai punti di debolezza da considerarsi quali importanti opportunità di crescita.
Ogni organizzazione, per quanto efficiente e funzionale, può generare errori che possono nuocere all'immagine del Professionista.
Rispondendo alle semplici domande verrà visualizzato un risultato che rappresenta un primo indice dell'attuale "stato di salute" dell'organizzazione interna allo Studio.
|
|
Quesiti |
Risposte |
Tipologia di servizi prestati
(risposta multipla) |
Contabilità / Fiscale
Diritto e società
Legale
Lavoro
Altro |
E' stato formalizzato un business plan contenente le linee strategiche da seguire ed i relativi obiettivi operativi |
Si ma non aggiornato
Si aggiornato periodicamente
No
|
Da quante persone è composto lo studio |
Fino a 5
5-10
10-20
20-30
30-40
Oltre 40
|
N. dei soci professionisti sul totale del personale |
0-1
2-3
3-5
5-7
7-10
Oltre 10
|
Nella vostra organizzazione sono previsti dei responsabili intermedi tra professionisti/soci e collaboratori, per singole attività |
Si e sono utili/efficaci
Si ma inefficaci
No perchè inutili
No perchè non possibile
No ma sarebbero molto utili
|
Qual è l'entità degli investimenti in formazione per anno (incidenza % sul totale costi personale per anno) |
Fino al 5%
5-10%
10-20%
Oltre 20%
Non conosciuta
|
Esiste un mansionario del personale con compiti e responsabilità |
Si formalizzato
Si informale
Si formalizzato non aggiornato
No
|
Esistono sistemi di incentivazione del personale (economici, di carriera, ...) |
Nessuno
In relazione ai ruoli
Non sistematica
Per tutti
|
Sono previsti ed effettuati colloqui periodici con i collaboratori |
Si formalizzato
Si informale
No
|
Esistoni delle procedure di lavoro, di riferimento per tutti, per l'esecuzione delle diverse attività |
Informatizzata
Verbale
Cartacea
Informatizzata/cartacea
No
|
Sono stati identificati i relativi "punti critici", ove sono prevedibili possibili errori e dunque dove concentrare i controlli in maniera sistematica |
Si
No
|
Gli stati di avanzamento e le scadenze delle diverse attività vengono monitorari |
Informatizzato
Manuale
Verbale
Misto
No
|
Vengono misurati i carichi di lavoro |
Si saltuariamente
Si sistematicamente
No
|
Vengono calcolati i margini per servizio/attività |
Si
Si in maniera periodica/sistematica
No
|
Viene rilevato il margine per ogni cliente, in relazione al lavoro svolto per ogni cliente |
Si
Si in maniera periodica/sistematica
No
|
Informazioni "di ritorno" da parte dei clienti (es. riguardo qualità del servizio, livello di soddisfazione, ecc.) |
Gestite in maniera sistematica
Risolte ma non monitorate
Gestite solo se di significativa entità
|
Età media delle strutture hardware |
Meno di 1 anno
Fino a 1.5 anni
Fino a 2 anni
Fino a 3 anni
Oltre 3 anni
|
Rapporto tra n.postazioni PC e n.utenti |
Meno di un PC per ogni utente
Un PC per ogni utente
Più di un PC per ogni utente
|
Il backup dei dati è effettuato ogni |
Giorno
Settimana
Mese
Semestre
Casuale
Mai
|
L'accesso ai dati è protetto da |
Chiavi hw
Chiavi hw e sw
Chiavi sw
Non è protetto
|
Esiste una procedura che definisce responsabili e modalità di gestione |
Si per tutto
Si limitatamente al tipo di prodotto o servizio
Si limitatamente a spese di entità significativa
No
|
Vengono formalizzati (scritti e firmati) i mandati con i clienti |
Si con tutti
Si non con tutti
No
|
Come vengono monitorate le attività erogate "extra mandato" |
Manuale
Informatizzato
Non monitorate
|
 |
 |