|
 |
 |
 |
La tassa d'iscrizione è determinata, secondo le indicazioni del Decreto Ministeriale del 6 febbraio 2005, in Euro 175,00.
Il contributo universitario è determinato facendo riferimento alle effettive condizioni economiche dell'iscritto, individuate sulla base della natura e dell'ammontare del reddito,della situazione patrimoniale e dell'ampiezza del nucleo familiare (art. 7 D.P.C.M. 9 aprile 2001 e art. 3, commi 1 e 2, D.P.R. 25 luglio 1997, n. 306) come definizione di Indicatore della Condizione Economica (I.C.E.). |
 |
PRIMA RATA, importo fisso |
- Tassa di iscrizione
- Acconto contributi universitari
- Rimborso spese*
- Tassa regionale per il diritto allo studio universitario
|
Euro
Euro
Euro
Euro |
175,00
270,00
64,00
100,00 |
*
|
|
 |
Totale versamento entro il 31/10/2005 |
|
 |
|
 |
Totale versamento entro il 31/12/2005 |
|
 |
Servizi di segreteria
|
|
 |
 |
Totale da bonificare (coordinate) |
|
|
 |
* La voce rimborso spese comprende: il rimborso delle spese postali, il premio di assicurazione infortuni, il rimborso della marca da bollo per le iscrizioni e le immatricolazioni, il rimborso per il rilascio delle certificazioni in tempo reale mediante terminali SIFA e il rimborso per stampati e per la Guida dello Studente. |
 |
SECONDA RATA, importo variabile |
Al fine di determinare l'importo della seconda rata dei contributi universitari, è necessario effettuare il seguente percorso: |
 |
- determinare l'Indicatore della Condizione Economica della famiglia dello studente (I.C.E.):
I.C.E. = REDDITO NETTO IRPEF + 20 % PATRIMONIO |
 |
- Calcolare l'Indicatore della Condizione Economica Equivalente (I.C.E.-E.) dividendo l'I.C.E. precedentemente determinato per i seguenti valori, in base al numero dei componenti del nucleo familiare dello studente:
|
|
 |
- Determinare l'importo della seconda rata (studenti in corso):
- per coloro che dichiarano un I.C.E.-E inferiore a Euro 21.000,00: € 0,00
- per coloro che dichiarano un I.C.E.-E superiore a Euro 21.000,00 ma inferiore a Euro 45.00,00, la seconda rata è calcolata secondo la seguente formula:
(I.C.E.-E – 21.000,00) x 0,02
- per coloro che dichiarano un I.C.E.-E superiore a Euro 45.000,00, la seconda rata è calcolata secondo la seguente formula (con un tetto massimo di € 1930,00):
(I.C.E.-E – 45.000,00) x 0,025 + 480,00
N.B. L'importo massimo della seconda rata è di € 1930,00.
|
 |
INDICATORE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA (I.C.E.)
A.A. 2005 - 2006
Rif. normativi:
D.P.C.M. 9 aprile 2001; D.LGS. 31 marzo 1998 n. 109; Delibera del Consiglio di Amministrazione del 24 maggio 2005 |
L'Indicatore della Condizione Economica (ICE) del nucleo familiare è definito come il valore corrispondente al reddito complessivo di tutti i componenti al netto delle imposte IRPEF, della deduzione per l'abitazione principale e delle addizionali regionali e comunali, incrementato del 20% dell'Indicatore della Condizione Patrimoniale (ICP).
Il reddito e il 20% della condizione patrimoniale dei fratelli e delle sorelle dello studente facenti parte del nucleo familiare concorrono nella misura del 50%.
E' possibile visualizzare un esempio di calcolo dell'ICE e dell'ICP tratto dalla Guida dello Studente cliccando qui.
Inoltre è possibile visualizzare l'intera parte della Guida dello Studente dedicata alle tasse e contributi 2005/2006, nella quale sono presenti approfondimenti e dettagli, oltre ad alcune utili tabelle, cliccando qui.
|
 |
|
 |
|
 |
 |
|
|